Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link |
Home » Info »Associazioni »Pour le Piano


ASSOCIAZIONE POUR LE PIANO

Associazione “Pour le Piano” si costituisce ufficialmente nel 2004, ma era già ufficiosamente una realtà viva e attiva da diverso tempo in altre forme, confluite poi in questo unico progetto definitivo, accomunate tutte da una medesima necessità: il bisogno di rinnovamento e di rivalutazione del ruolo e della posizione della musica, quale fonte di arricchimento intellettuale e spirituale, nel panorama socio-culturale contemporaneo.
Tratto direttamente dalla letteratura pianistica “Pour le Piano” è il titolo di una Suite per pianoforte scritta dal celeberrimo compositore e pianista francese Claude Debussy. La composizione in questione segna nell’evoluzione artistica dell’autore l’avvio di un percorso di ricerca e innovazione per quello che riguarda l’utilizzo di nuovi effetti timbrici dello strumento e contemporaneamente il ritorno di Debussy, che da diversi anni non si scriveva musica per pianoforte, al genere pianistico, ragion per cui, quando nel 1901 l’ autore raccolse i tre pezzi che la compongono, scritti tra l’ altro in momenti diversi, in un'unica “Suite” vi aggiunse come titolo, semplicemente, lo strumento al quale questa era destinata: “Suite: Pour le piano”, “per il pianoforte” appunto.
Nella scelta di etichettarsi come “Pour le Piano”, va letta quindi una vera e propria dichiarazione di intenti: l’ obiettivo iniziale dell’ Associazione infatti, poiché al momento della sua costituzione il comitato promotore era formato essenzialmente da un gruppo di giovani pianisti, era la diffusione della musica e della cultura pianistica. Diffusione intesa e vissuta come partecipazione viva e attiva alla pratica e alla fruizione della musica e perseguita attraverso gli strumenti dello studio, della didattica, dell’ organizzazione e della pratica concertistica: nasce così l’Associazione “Pour le Piano”.
Ma gli orizzonti dell’ Arte musicale sono ben più ampi e di assai maggior respiro; e fin dagli esordi da un lato ci si accorse che era assolutamente impossibile e impensabile limitare, comprimere e risolvere il discorso ”Musica” con il solo universo pianistico, e parve dunque naturale ed ovvio allargare gli intenti ad una promozione e diffusione della Musica in senso più ampio e assoluto, pur mantenendo comunque un legame privilegiato con il mondo degli 88 tasti, dall’altro sembrò da subito stimolante l’idea di percorrere parallelamente la strada della sperimentazione e, perché no?, della decontestualizzazione della Musica, avvicinandola e mettendola in relazione ad altri linguaggi, ad altre forme espressive. E così l’ originario spunto “debussyano”, motivato, si è visto, da una semplice e forse, nel senso migliore del temine, ingenua associazione di idee di natura esclusivamente pianistica, è diventato idealmente il pretesto e l’anello di congiunzione, un ponte nello spazio e nel tempo, con un passato artistico significativo, vissuto all’ insegna della ricerca e della novità. Motivo ispiratore dell’ Associazione è quindi diventato il clima di fermento, sperimentazione e innovazione culturale che aveva animato gli artisti della seconda metà dell’ 800 e del primo ‘900 (Debussy ci ricollega geograficamente alla scuola francese di … ma il fenomeno non riguardò di fatto la sola Francia) e che aveva travolto indistintamente la musica, il pittura, il teatro, la danza, la letteratura, il pensiero.
Oggi l’ Associazione svolge la propria attività muovendosi con disinvoltura attraverso gli ambiti delle varie discipline e, ovviamente, riserva alla Musica una posizione di centralità e si rivolge, in conformità con gli intenti originari, con particolare dedizione al pianoforte.
L’Associazione Musicale “Pour le Piano” non ha finalità di lucro ed il suo obiettivo è quello di qualificarsi quale strumento di sensibilizzazione sociale, di diffusione e promozione dell’arte e della cultura musicali mediante l’insegnamento pratico, l’approfondimento teorico, la partecipazione viva e diretta alla realizzazione ed alla fruizione della Musica; di favorire gli scambi interculturali e, in generale, di assecondare la comunicazione artistica in ogni sua forma ed espressione.


Contattateci al seguente indirizzo ass.pourlepiano@email.it
               

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani